Il rapporto stretto tra la musica e la città di Lucca è in gran parte dovuto ad uno dei lucchesi più famosi al mondo: Giacomo Puccini. L'influenza positiva che il grande compositore, nato a Lucca nel 1858, ha avuto sulla città è imponente e le continue manifestazioni e iniziative a lui dedicate crescono di anno in anno, questo anche per il riscontro entusiasta del pubblico, italiano e straniero, che ammira il grande Maestro Puccini.
Le sue opere più celebri (Manon Lescaut, Tosca, La Bohème, Turandot, Madama Butterfly, La Fanciulla del West, Il Trittico) che continuano a riscuotere successo in tutto il mondo dimostrano il
consenso e l'apprezzamento diffuso verso la figura di punta, tra l'800 e il '900, del movimento operistico del nostro paese.
Tante le istituzioni e/o musei a lui dedicati nella città di Lucca e in zone limitrofe, oltre a Festival, concerti speciali e iniziative periodiche che tengono vivo il ricordo di Puccini nella comunità e forniscono uno spessore culturale al territorio, difficilmente eguagliabile in altre realtà.
Visitare e scoprire Lucca, quindi, permette anche di respirare e vivere l'atmosfera della grande Opera di Puccini, la quale si presta ad un pubblico sia di appassionati o cultori che di curiosi o neofiti.